Esami
Gonorrea [test]
![Gonorrea [test] - CENTRO DIAGNOSTICO B.D.S. Srl](/1/images/280_0_5420196_510487.jpg)
La gonorrea - Neisseria gonorrhoeae - è una Malattia Sessualmente Trasmissibile (MST) altamente contagiosa, notevolmente diffusa in tutto il mondo. Negli ultimi anni in Europa si sta verificando un preoccupante aumento dei casi con ceppi sempre più resistenti agli antibiotici specifici. Viene definita "scolo", dal greco "gonos" (seme) e "reo" (scorro) in quanto il principale sintomo è rappresentato, appunto, da perdite uretrali ma l'infezione può riguardare anche la cervice uterina, il retto, la faringe, e per diffusione ematogena le articolazioni (artrite gonococcica), il fegato (epatite) e il miocardio (miocardite). L'infezione acuta è causata da un batterio, il Gonococco, un batterio Gram-negativo della famiglia delle Neisserie, che vive preferibilmente nelle mucose genitali, ma talora anche nella faringe e nell’ano delle persone infette. Per tale motivo il contagio può avvenire anche in caso di rapporto sessuale non completo.
Chi è infettato da Gonorrea corre un rischio cinque volte maggiore di essere contagiato dal virus dell’HIV durante un rapporto non protetto con persone sieropositive.
- Trasmissione
Attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e orali non protetti. La trasmessione dell'infezione può avvenire anche dalla madre infetta al neonato al momento del parto. E' possibile la trasmissione dai genitali ad altre parti del corpo: attraverso le mani tipicamevente si contagia l’occhio.
- Sintomi
In genere compaiono entro 2- 14 giorni dal contatto sessuale. Nell'uomo si manfesta con abbondanti perdite di colore giallastro, bruciore o difficoltà ad urinare. Nella donna la sintomatologia è spesso modesta o addirittura assente, limitata perlopiù all'arrossamento del meato urinario e a modeste perdite vaginali, eventualmente associate a fugaci disordini nella minzione. Anche l'infezione orale non provoca generalmente sintomi particolari che comunque, quando compaiono, difficilmente vanno oltre una semplice irritazione della gola e delle tonsille. La gonorrea anorettale è generalmente asintomatica.
- Rischi
Se l’infezione non viene curata, il batterio può diffondersi a tutto il corpo compromettendo: articolazioni (artrite), cuore, pelle, occhi (congiuntivite), testicoli, prostata, vescica, fino ad arrivare a gravi infezioni e alla sterilità (soprattutto nella donna).
- Cura
La Gonorrea viene curata con un’associazione di antibiotici, in modo da debellare anche eventuali infezioni opportunistiche (Clamidia). La terapia va fatta in modo corretto, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni del personale medico, per evitare la comparsa di resistenze agli antibiotici.
Bisogna astenersi da rapporti sessuali fino al termine della terapia, per evitare di infettare altre persone.